Registrati su OPA Sostieni la tua professione

Chi è l’onicotecnico

L’onicotecnico è il tecnico esperto nella ricostruzione / applicazione e decorazione di unghie per pura finalità estetica.

Questa professione comprende ogni prestazione artistica eseguita ad esclusivo scopo decorativo o di miglioramento estetico, sulla superficie delle unghie di mani e piedi, tramite l’apposizione di prodotti che consentano l’allungamento / estensione delle unghie naturali. 

Ad oggi, tale professione non è riconosciuta.

Per poter aprire una propria partita IVA, gli operatori si trovano costretti a frequentare la scuola di estetica, anche se la formazione di “ricostruzione / applicazione unghie” all’interno del programma formativo della maggior parte di queste scuole risulti inadeguato.

Noi cosa facciamo

Nel 2017 nasce OPA onicotecnici professionisti associati, associazione di categoria a supporto degli onicotecnici.

Grazie ad un team di persone esperte ed appassionate, lavoriamo per dare un volto alle esigenze di tutte le onicotecniche associate, per rispondere ai loro dubbi e tutelare i loro interessi professionali in ogni sede.

Offriamo un valido supporto istituzionale, rendendo patrimonio di ciascuno la comune esperienza degli associati, collaborando con specialisti di settore, promuovendo e tutelando la categoria in ambito politico.

Il nostro obiettivo è di arrivare al riconoscimento nazionale della professione di onicotecnico, sganciata da quella dell’estetista, con un adeguato e specifico programma formativo. Dando la possibilità di istituire scuole di formazione dedicate allo studio delle unghie, alla chimica dei prodotti e alle tecniche di lavorazione sulle unghie naturali.

Vogliamo dare la possibilità a tutti gli operatori che lavorano nel settore nails di emergere dall’abusivismo, nel quale sono costretti ad operare.

In particolare OPA si propone di:

  • favorire la nascita ed il riconoscimento della professione di onicotecnico, sia a livello regionale che nazionale;
  • tutelare gli Associati mediante elaborazione di proposte di Legge e normazione atte a favorirne la presenza istituzionale e lo sviluppo;
  • creare e gestire uno specifico Albo Professionale degli Onicotecnici;
  • favorire lo scambio di esperienze, informazioni, sviluppo e ricerca sul piano professionale, anche attraverso attività editoriali sia in proprio che in collaborazione esterna con Organismi affini e complementari;
  • intrattenere rapporti con altre Associazioni, Società ed Enti, che svolgano attività annesse, affini ed accessorie a quelle della Federazione, escludendo tuttavia ogni configurazione di rapporto economico;
  • istituire un apposito Comitato di Controllo che, tramite un marchio collettivo di “Controllo Qualità“, garantisca al consumatore sia l’impiego di prodotti certificati qualitativamente che la loro corretta applicazione ad opera di tecnici adeguatamente formati, nel rispetto degli standard legislativi previsti;
  • promuovere l’attività istituzionale propria della Federazione, designando o nominando propri rappresentanti in Enti, organismi o commissioni pubbliche o private, ove la rappresentanza degli onicotecnici sia richiesta;
  • organizzare corsi di formazione e di aggiornamento, di perfezionamento e specializzazione. Promuovere riunioni, dibattiti e manifestazioni inerenti l’oggetto associativo, sia in proprio che in collaborazione con organizzazioni di settore;
  • promuovere e tutelare anche a livello di organizzazione aziendale i propri Associati, esercitando nel rispetto della normativa vigente, anche attività di assistenza contabile ed amministrativa, cura degli aspetti economici e finanziari, rappresentanza sindacale, disbrigo pratiche burocratiche, consulenza in materia di sicurezza sul lavoro, ambiente e qualità, organizzazione seminari e fiere, contrattualistica, analisi statistiche e raccolta dati;
  • organizzare eventi, manifestazioni, concorsi e gare in ambito professionale, sia in collaborazione con i Soci Partner, che con Organismi Internazionali di eccellenza nel settore;
  • sviluppare, infine, ogni attività anche sotto forma di servizi reali, che soddisfi gli interessi degli Associati.